Torta di riso con pezzetti di mele cotogne

Ingredienti
- per stampo a cerniera del diametro di 20 cm
- 200 g di pasta frolla
- 350 g di mele cotogne
- 1 dl di succo di mele
- 80 g di riso a chicchi tondeggianti (per riso al latte)
- 2,5 dl di latte
- 1 pizzico di sale marino
- 1 stecca di vaniglia
- 30 g di burro
- 1 limone non trattato, scorza grattugiata
- 3 tuorli di uova da allevamento all'aperto
- 50 g di miele
- 30 g di succo di mele cotogne
- 3 albumi
- 1 cucchiaino da tè di zucchero a velo
- zucchero a velo per guarnire
Preparazione
- Strofinare le mele cotogne con un canovaccio asciutto e lavarle. Sbucciare le mele cotogne, tagliarle in quattro spicchi ed eliminare il torsolo. Tagliare gli spicchi a dadini e cuocerli nel succo di mele fino a quando risultano morbidi, quindi prelevarli con un mestolo forato. Lasciare cuocere il succo di mele fino a quando si addensa. Incorporare di nuovo la frutta.
- Imburrare il bordo e il fondo dello stampo a cerniera. Stendere la pasta con il matterello per ottenere un disco di dimensioni sufficienti per coprire anche i bordi, quindi rivestire lo stampo.
- Coprire il riso con dell'acqua bollente, versare nel colino e sciacquare con acqua fredda. Portare a bollore riso, latte, sale, stecca di vaniglia incisa, burro e scorza di limone, lasciare cuocere il riso per circa 30 minuti a fuoco basso fino a quando risulta morbido. Lasciare raffreddare leggermente. Raschiare la polpa di vaniglia e incorporarla al riso eliminando le stecche.
- Sbattere tuorlo, miele e succo di mele cotogne fino a ottenere un composto soffice, incorporare nel composto di riso ancora caldo.
- Preriscaldare il forno a 180° C.
- Montare gli albumi a neve con lo zucchero a velo, incorporare al riso.
- Stendere sul fondo dello stampo metà del composto di riso, distribuirvi sopra i dadini di mela cotogna quindi coprire con il riso restante.
- Cuocere la torta di riso e mele cotogne in forno preriscaldato a 180° C per 1 ora. Spolverizzare con zucchero a velo a piacere.
Variante:
utilizzare il composto de riso per un soufflé, senza pasta. Servire con la purea di mele cotogne.